Wine Digital Marketing

  • Marco Andreani
  • Perché WDM
  • Categorie
    • digital marketing
    • tendenze
    • strumenti
    • wine influencer
    • interviste
    • e-commerce
    • video
  • Podcast
  • Area Corsi
digital marketing, tendenze

Real Time Marketing nel mondo vino

Marco

Real Time Marketing

Prendo spunto da un recente post di Davide Licordari, che ci ricorda in maniera semplice ed efficace cos’è il Real Time Marketing, per declinarne i concetti nella comunicazione digitale delle aziende vinicole e fornire alcuni consigli concreti su come “stare sul pezzo”.

Riporto la definizione per iniziare a chiarire il concetto:

Il Real Time Marketing è un approccio al mercato che fa leva sulla capacità aziendale di rispondere velocemente ad eventi e stimoli esterni.

Cerco di chiarire meglio

Se sei un’azienda vinicola che possiede anche solo un piano editoriale di massima per la produzione e la condivisione dei contenuti in rete, puoi considerare di rimpolpare o movimentare le tue pagine social producendo contenuti che siano risposte / reazioni a notizie o avvenimenti esterni che si presentano improvvisamente, ma che si caratterizzano, sempre e comunque, come pertinenti e interessanti per la tua identità aziendale.

Comprendo che la cosa può apparire come una sorta di reazione impulsiva e immediata, un meccanismo di azione e reazione che non puoi governare o anticipare più di tanto. Ma non è così, anzi. La tua bravura risiede proprio nella capacità di tenere il coltello dalla parte del manico da un lato, e di saper dirigere i giochi dall’altro.

Nel Real Time Marketing la sfida è quella di lasciare il segno senza farsi del male.

Un esempio rappresentativo

In occasione della gaffe avvenuta nel corso della cerimonia di premiazione degli Oscar 2017, che ha visto l’annuncio del titolo sbagliato – La La Land al posto del vincitore Moonlight – per il premio al miglior film, la Feltrinelli ha reagito in questo modo.

La la la Feltrinelli

Carino vero?

Quindi aspettiamo il casuale presentarsi degli eventi?

La risposta è semplice: sì e no.

Ovviamente, trattandosi di Real Time Marketing, è impossibile prevedere il verificarsi di eventi futuri ai quali potresti collegarti in maniera efficace e intelligente per mezzo di un tuo contenuto. Quindi serve essere pronti, attenti e reattivi.

Detto questo è possibile programmare una parte di Real Time Marketing monitorando quelli che sono i ricorsivi appuntamenti annuali per te potenzialmente interessanti.

  • Feste comandate
  • Giornate internazionali di…
  • Eventi programmati di particolare rilevanza (un lancio spaziale, la presentazione annunciata di una nuova scoperta, etc)
  • Eventi di promozione territoriale
  • Fiere vinicole

Tutto questo ti permette di pianificare un mini calendario di occasioni per liberare la tua creatività con il Real Time Marketing, producendo contenuti “sempre sul pezzo”, collegati a temi e argomenti inerenti con ciò che sei, ciò che produci o il territorio nel quale ti collochi.

Il vino è materia da Real Time Marketing

Pensa solo al fatto che il vino è, da sempre, protagonista di celebrazioni, eventi, feste, inaugurazioni. Questa sua predisposizione alla presenza “qui ed ora” dovrebbe essere sufficiente a farti comprendere le potenzialità insite nell’uso consapevole del Real Time Marketing.

Questo non significa che devi piazzare il tuo vino o il tuo brand ad ogni occasione possibile. Non tutti gli accadimenti si prestano ad essere commentati, condivisi, arricchiti da un tuo intervento. La materia a disposizione resta comunque potenzialmente molto ampia, sta a te saper cogliere le occasioni golose che ti si possono presentare.

Tutto questo, lo so, è molto bello. E probabilmente sei già pronto a una mini programmazione di Real Time Marketing e avrai già immaginato orizzonti gloriosi fatti di geniali e creativi contenuti ai quali prima non avevi mai pensato.

Purtroppo non è tutto oro quello che posti. Affinché il tuo Real Time Marketing si riveli davvero efficacie e memorabile, devi possedere alcune competenze indispensabili, spesso sottovalutate o assolutamente non considerate.

Cosa ti serve

Ecco dunque che un’attività consapevole di Real Time Marketing non può prescindere da un piccolo set di caratteristiche imprescindibili quali:

  • capacità di osservazione e ascolto
  • aggiornamento costante
  • reattività
  • creatività
  • dimestichezza con gli ambienti digitali
  • conoscenza e monitoraggio delle principali fonti online

Sono convinto che le aziende vinicole dovranno sempre di più imparare a produrre contenuti o contributi in Real Time, reagendo in maniera positiva agli innumerevoli stimoli che provengono dall’esterno.

Il problema è che per fare questo, in maniera davvero utile, servono persone molto brave alla tastiera o allo smartphone, persone competenti nello specifico settore vino e nelle dinamiche della comunicazione digitale, persone reattive, curiose, brillanti, aggiornate. E credo purtroppo che si tratti ancor oggi di merce rara.

Per quanto tu possa programmare delle azioni, la differenza la fai su ciò che non è pianificato, sulla tua capacità di reagire agli stimoli.

Risorse utili

Ti lascio con alcuni link utili per tutto ciò che potresti pianificare in ambito Real Time Marketing.

#PlanTheMoment di Twitter. Un calendario mensile in cui trovi gli eventi più importanti suddivisi per categorie.

La pagina di Wikipedia che elenca tutte le giornate, gli anni e i decenni internazionali.

Per altre risorse e per un ulteriore approfondimento del tema Real Time Marketing, con l’aggiunta di qualche interessante Case History, rimando a un post di Stefania Vignaroli su Pennamontata, bello e completo.

E tu? Fai Real Time Marketing? Perché magari già lo fai, senza saperlo.


Questo post contiene alcune informazioni che spero possano esserti d’aiuto concreto. Se vorrai condividerlo ne sarò felice.

Nel caso in cui necessitassi di ulteriori approfondimenti o desiderassi contattarmi per una consulenza, puoi farlo tramite la chat Messenger o scrivendo a andreamarc79@gmail.com

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
 0 0

Marco

Leave a Reply Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post Conosci le regole digitali e infrangile
Next Post La parte più importante di un e-commerce del vino – Vol.2

Marco Andreani

Marco Andreani

Consulente di marketing digitale per aziende vinicole.

Sono uno come te, e come te non bevo per dimenticare.

conoscimi un po' di più

Ascolta il Podcast

Scopri i corsi per cantine e vignaiol*

Corsi digital marketing per cantine

Copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo alla mail andreamarc79@gmail.com, saranno subito rimosse.

Copyright © 2016-2023 Wine Digital Marketing by Marco Andreani - Privacy Policy