Wine Digital Marketing

  • Marco Andreani
  • Perché WDM
  • Categorie
    • digital marketing
    • tendenze
    • strumenti
    • wine influencer
    • interviste
    • e-commerce
    • video
  • Podcast
  • Area Corsi
strumenti

Come analizzare le statistiche della tua pagina Facebook

Marco

statistiche Facebook

Se hai una pagina Facebook ufficiale della tua azienda vinicola, e ne sei amministratore, allora hai anche accesso alla sezione Insights dedicata all’analisi delle statistiche.

Ma facciamo un passo indietro concettuale che approfondiremo meglio nel corso del post.

Chiunque tu sia, titolare dell’azienda, piccolo vignaiolo, enotecario, consulente esterno, dovresti ogni tanto dare un occhio a questa sezione e farci due riflessioni. Anche se non è il tuo lavoro. E questo perché il tuo lavoro potrebbe beneficiare di uno sguardo attento all’identità e alle abitudini di chi ti ha donato volontariamente il suo “Mi Piace” in Facebook.

[bctt tweet=”In rete misurare significa conoscere il proprio consumatore. Se non conosci non vendi.” username=”librievino”]

Oso un ulteriore passo indietro; l’ignoto d’altronde ha il suo fascino se lo si affronta con spirito di scoperta e di apprendimento. Ma restiamo concentrati.

Cosa sono gli Insights delle pagine Facebook e dove si trovano

Gli Insights sono le statistiche gratuite a disposizione di ogni pagina Facebook, che permettono di analizzare l’andamento dei Mi Piace, la portata e il successo dei post della pagina, la segmentazione del proprio pubblico, per citare i principali dati a disposizione.

L’accesso agli Insights avviene dal menu principale della pagina Facebook.

enotecaletteraria-page

Cosa guardare

Una volta dentro, il menu di navigazione laterale ti permette di accedere alle diverse sezioni degli Insights. I dati consultabili sono parecchi, dalle Promozioni ai Mi Piace, dalla Copertura, agli Eventi. Noi, ai fini del nostro post, ci concentreremo unicamente su due aree: i Post e le Persone.

enotecaletteraria-post-insights

Vado rapido su questa parte più tecnica perché mi preme andare agilmente oltre, dando maggior spazio ai concetti che ritengo più interessanti. Lo strumento è lì per essere provato e di semplice consultazione, non devi far altro che dedicarci un po’ del tuo tempo.

Cosa posso conoscere dalla sezione Post

  • i giorni e gli orari migliori per la pubblicazione dei vostri contenuti
  • le tipologie di post che riscuotono maggiore successo (foto, video, link)
  • copertura e interazioni su ciascun singolo post della pagina (reazioni, commenti, condivisioni)

Cosa posso conoscere dalla sezione Persone

  • percentuale di donne e uomini che hanno fatto Like alla Pagina
  • fascia d’età dei tuoi fan
  • paesi e città di provenienza dei tuoi fan
  • lingue dei tuoi fan
  • gli stessi dati sopra elencati per le persone raggiunte (a cui è stato mostrato il tuo post negli ultimi 28 giorni) e per quelle coinvolte (a cui piacciono i tuoi post, che li hanno commentati o condivisi o che hanno interagito con la tua Pagina negli ultimi 28 giorni)

Perché consultarli

Avere una Pagina Facebook e non consultare gli Insights è come ingurgitare vino senza conoscerne origine, denominazione, uve, filosofia di produzione. Roba da alcolisti, non certo da curiosi e amanti del vino.

Consultate i dati è fondamentale per conoscere il tuo pubblico, le persone che ti seguono e che hanno deciso di ricevere i tuoi aggiornamenti. Significa conoscere il target nel senso vero e proprio del termine, la segmentazione, la provenienza, il sesso, l’età, le preferenze di chi è interessato alla tua cantina, e quindi al tuo vino.

Analizzare i dati è fondamentale per dare un senso allo sterile numero che ci dice che ieri avevamo 1000 like e oggi ne abbiamo 1005. Roba buona per l’ego, inutile per tutto il resto.

Molto più interessante, oserei dire vitale ormai, è ricavare dai dati informazioni rielaborabili, utili a identificare o ridefinire la strategia editoriale o la tipologia dei contenuti proposti. Solo così possiamo dare un senso a una presenza in Facebook.

Non esiste altra via praticabile per stare al passo con i tempi e con il proprio pubblico, e ignorare le opportunità offerte dagli Insights e come scegliere di trascinare un rapporto sempre uguale a se stesso.

Alcune cose che so della mia pagina (cose che quindi potresti sapere anche tu della tua)

Ecco un esempio di quello che conosco delle persone che hanno scelto di mettere Mi Piace alla pagina di enotecaletteraria.it, il mio sito sul vino nella letteratura, nella poesia e nell’arte che, ovviamente, vi consiglio di visitare.

  • non ho un giorno della settimana migliore per pubblicare i miei post, ma è meglio se evito il lunedì
  • dalle 14 alle 22 è la fascia oraria preferibile per pubblicare i miei contenuti
  • le fotografie sono il contenuto di maggior successo
  • i miei fan sono principalmente Donne tra i 35 e i 54 anni
  • le prime città di provenienta sono: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Bologna,…
  • il mio pubblico è quasi esclusivamente italiano

Questo è ovviamente solo un assaggio superficiale ma comunque rilevante di cosa è possibile scoprire. Osservare è il passo successivo, agire di conseguenza quello ulteriore. E tutto questo senza una reale fine,

perché il lavoro di analisi e osservazione deve essere costante per non essere vano, perché la rete corre veloce, le abitudini cambiano in fretta, il consumatore è mutevole e sempre più inconsciamente influenzabile.

E tu? Conosci il tuo pubblico in Facebook?

Fonte immagini: schermate prese dalla pagina Facebook di enotecaletteraria.it


Questo post contiene alcune informazioni che spero possano esserti d’aiuto concreto. Se vorrai condividerlo ne sarò felice.

Nel caso in cui necessitassi di ulteriori approfondimenti o desiderassi contattarmi per una consulenza, puoi farlo tramite la chat Messenger o scrivendo a andreamarc79@gmail.com

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
 0 0

Marco

Leave a Reply Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post ONEHOPE ci spiega il Rosé con un’infografica
Next Post Se produci vino vendi tempo

Marco Andreani

Marco Andreani

Consulente di marketing digitale per aziende vinicole.

Sono uno come te, e come te non bevo per dimenticare.

conoscimi un po' di più

Rimani aggiornato

Ascolta il Podcast

Scopri i corsi per cantine e vignaiol*

Corsi digital marketing per cantine

Copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo alla mail andreamarc79@gmail.com, saranno subito rimosse.

Copyright © 2016-2022 Wine Digital Marketing by Marco Andreani - Privacy Policy