Wine Digital Marketing

  • Marco Andreani
  • Perché WDM
  • Categorie
    • digital marketing
    • tendenze
    • strumenti
    • wine influencer
    • interviste
    • e-commerce
    • video
  • Podcast
  • Area Corsi
tendenze

State of the Wine Industry 2017, il rapporto annuale sul vino USA della Silicon Valley Bank

Marco

State of the Wine Industry 2017

La Silicon Valley Bank, nella persona del fondatore Rob McMillan, stila ogni anno un dettagliato rapporto del settore vino nel mercato statunitense, che da un lato fotografa le condizioni attuali, dall’altro azzarda delle previsioni per l’anno in corso, grazie anche a un sondaggio al quale partecipano oltre 500 cantine americane.

Come direbbe Rovazzi, è tutto molto interessante, almeno fino a quando l’America non tornerà al proibizionismo (quindi ancora per poco parrebbe).

Il rapporto, per spiegare al meglio gli alti e bassi (e soprattutto le minacce) del mercato del vino americano, utilizza come metafora il film Lo Squalo di Steven Spielberg. Che dire? Sono americani!

Per i contenuti di sintesi che troverai a seguire rubo a piene mani dal post originale della Silicon Valley Bank che puoi trovare qui.

Chi consuma vino in USA

Come si nota dal grafico i Baby Boomers rappresentano ancora la fetta più ampia dei bevitori abituali di vino. Ma sono in calo ormai da qualche anno, mentre cresce l’ormai matura Generazione X e i più giovani Millennials (22-38 anni), non più irrilevanti come un tempo.

Si stima che nel 2021 circa avverrà il grande sorpasso. La Generazione X (39-50 anni) surclasserà i Baby Boomers (51-68 anni), diventando la principale categoria di consumatori di vino negli Stati Uniti. Ocio che il 2021 è alle porte…

Consumatore di vino USA

Il vino al ristorante

Le vendite di vino al ristorante sono in calo negli ultimi 3 anni, un po’ per il mutamento dei comportamenti dei consumatori, un po’ perché i grossi brand continuano a dominare il comparto, a discapito delle piccole cantine.

Consumo di vino al ristorante in USA

Cresce la vendita diretta di vino

La vendita diretta è in crescita, e oggi rappresenta per il mercato statunitense il 59% delle vendite per cantine di medie dimensioni.

Vendita diretta di vino in USA

Ma veniamo al succo, a cosa accadrà nel 2017 secondo le previsioni della Silicon Valley Bank.

Le principali previsioni per il 2017

  • crescerà la domanda di vini in fascia di prezzo tra i 12 e i 25 dollari, così come anche la domanda di vini di fascia alta di brand ormai affermati. Per questi segmenti ci si aspettano anche piccoli aumenti di prezzo, mentre si prevedono volumi e prezzi in ribasso per le bottiglie sotto i 9 dollari
  • le vendite di vini Premium (vini di fascia alta quindi) aumenteranno tra il 10% e il 14% rispetto al 2016
  • per quanto riguarda il consumo pro capite di vino, ci si troverà di fronte al ridimensionamento dei Baby Boomers fedeli al vino, cui suppliranno i Millennials, con un minore potere d’acquisto e con gusti ambivalenti riguardo la scelta delle bevande alcoliche. Se le condizioni economiche continueranno a migliorare, tuttavia, il consumo pro capite potrebbe essere leggermente superiore rispetto al 2016
  • oggi i giovani Millennials interessano principalmente la fascia di prezzo più basso delle vendita di alta qualità. La loro presenza è più incidente per quanto riguarda blend di vini rossi dagli 8 agli 11,99 dollari, anche se si prevede un progressivo spostamento verso vini varietali o di importazione, in concomitanza con la progressiva crescita del loro potere di acquisto
  • le operazioni di fusione e le acquisizioni tra grandi gruppi, nonostante i non favorevoli tassi di interesse, proseguiranno anche nel corso del 2017
  • la manodopera e i costi saranno le preoccupazioni dominanti nel business del vino nel 2017

Per chi vuole c’è anche un video, di circa 1 ora, in cui si discutono i dati del rapporto

https://www.youtube.com/watch?v=6i_Z5R3A73M

E se sei un Baby Boomers e non sai chi sia il Rovazzi citato a inizio post, sappi che stavo parlando ai Millennials, quelli che, in un domani sempre più vicino, berranno e acquisteranno i tuoi vini.

SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO

Fonte immagini: www.svb.com


Questo post contiene alcune informazioni che spero possano esserti d’aiuto concreto. Se vorrai condividerlo ne sarò felice.

Nel caso in cui necessitassi di ulteriori approfondimenti o desiderassi contattarmi per una consulenza, puoi farlo tramite la chat Messenger o scrivendo a andreamarc79@gmail.com

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
 0 0

Marco

Leave a Reply Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post L’importanza dell’UGC nel mondo vino
Next Post SocialRank, un tool per l’analisi dei tuoi seguaci in Twitter e Instagram

Marco Andreani

Marco Andreani

Consulente di marketing digitale per aziende vinicole.

Sono uno come te, e come te non bevo per dimenticare.

conoscimi un po' di più

Ascolta il Podcast

Scopri i corsi per cantine e vignaiol*

Corsi digital marketing per cantine

Copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo alla mail andreamarc79@gmail.com, saranno subito rimosse.

Copyright © 2016-2024 Wine Digital Marketing by Marco Andreani - Privacy Policy