Wine Digital Marketing

  • Marco Andreani
  • Perché WDM
  • Categorie
    • digital marketing
    • tendenze
    • strumenti
    • wine influencer
    • interviste
    • e-commerce
    • video
  • Podcast
  • Area Corsi
digital marketing

Infografiche sul vino, cosa fare e cosa no

Marco

Infografica sul colore dei vini

Prima di entrare nel merito di cosa è meglio fare e cosa no, nella progettazione di una infografica, mi permetto un breve cappello sul significato del termine.

L’infografica, come concetto e applicazione, ha una lunga storia. Senza andare a scomodare la preistoria, come fa invece Wikipedia, ti basti sapere che da parecchio tempo l’uomo cerca di esplicare e semplificare informazioni, anche complesse, tramite rappresentazione grafica.

La definizione da ricerca Google è la seguente:

infografica
/in·fo·grà·fi·ca/
sostantivo femminile
L’insieme dei disegni e dei grafici elaborati al computer per rappresentare sinteticamente lo sviluppo di fenomeni complessi, statistiche, ecc., ad uso spec. giornalistico.
Origine
Comp. di info(rmatica) e grafica •sec. XX.

La forza di un’infografica in rete è quella data dalla sua capacità di condivisione. Si punta tutto sulla possibilità che gli utenti, colpiti e informati dalla nostra infografica, decidano di condividerla sui Social Network così da diffonderla in rete al più ampio pubblico interessato possibile.

Le infografiche web del mondo vinicolo sono solitamente usate per raccontare e spiegare processi, territori, denominazioni, molto spesso statistiche di settore. In questi anni sono state prodotte centinaia di infografiche riguardanti il vino. Basta cercare in Google Immagini chiavi di ricerca come “infografica vino”, “wine infographic”, “infografica [denominazione vino]”, “infografica [territorio vinicolo]”, etc.

Anche una singola azienda vinicola o un vignaiolo possono avere interesse a commissionare la progettazione e realizzazione di un’infografica capace di rappresentare e raccontare in un’unica immagine una parte importante della propria identità.

Si possono produrre infografiche su:

  • territori vinicoli
  • denominazioni
  • vigneti (tipologie di impianto, suoli, localizzazione)
  • singoli vini
  • storia dell’azienda

Navigando in rete mi imbatto spesso in infografiche a tema vino e mi rendo conto che realizzare una buona infografica non è affatto una cosa semplice. Serve partire, come sempre, dagli obiettivi e dai contenuti, poi si cerca lo stile e la rappresentazione grafica più adatta ai nostri scopi.

Le domande che devi porti se stai pensando di realizzare un’infografica per la tua cantina sono le seguenti:

  • cosa voglio comunicare
  • a chi mi rivolgo
  • che informazioni ho a disposizione e quali voglio inserire nella mia infografica
  • che stile grafico voglio donarle
  • dove e come voglio diffonderla

Ricordandosi sempre che un’infografica, come qualsiasi altra comunicazione mirata, dovrebbe veicolare un unico messaggio.

Ecco alcuni esempi di cosa non fare

Non confondere l’utente. Va bene che l’intento è quello di identificare Francia e Italia con 2 simboli architettonici inequivocabili, però a questo punto avrei forse preferito la pizza. In questa infografica non si parla di Francia o Italia ma di Champagne e Prosecco, due denominazioni localizzate in territori ben precisi. Questo non traspare, e un utente oltreoceano potrebbe associare il Veneto alla Torre di Pisa. Per il resto, questa infografica è 100% fuffa, non riportando dati oggettivi e di interesse reale riguardo le due denominazioni.

champagne-vs-prosecco

Non complicare le cose. E questa dovrebbe aiutarmi nella scelta di una bottiglia di vino? Il mio sforzo cognitivo da lettore dovrebbe essere minore con una infografica rispetto a un testo descrittivo. Se devo farmi venire il mal di testa e perdere tempo per arrivare, tra l’altro, a un’informazione di dubbio interesse, forse è meglio se scelgo il vino alla cieca.

how-to-choose-a-bottle-of-wine

Ecco alcuni esempi di cosa fare

Racconta qualcosa. Semplicità e pochi concetti ben chiari e di interesse generale. Ecco un’infografica efficace e pulita. Da un rapido sguardo capisco di che denominazione di tratta, dove si trova, che uve la compongono e che tipologie di vino sono disponibili. Nulla di soggettivo, nulla di complesso, solo informazioni utili e di semplice comprensione. Meglio portarsi a casa poco ma ben compreso che non 10 informazioni confuse.

soave-infographic

Semplifica un processo. Questa infografica spiega una cosa sola con uno stile grafico piacevole e pertinente. Il metodo tradizionale per la produzione dello Champagne è condensato in pochi passaggi utili a far intuire il lavoro nascosto in una bottiglia di bollicine francesi. Come vedi non serve spiegare tutto. L’infografica in oggetto, anche con i limiti fisiologici legati al rischio di una estrema sintesi e semplificazione dei processi, raggiunge il suo obiettivo informativo e divulgativo. Al lettore il compito di approfondire se incuriosito.

champagne-infographic

Un caso “personale”

Pubblico qui di seguito un’infografica alla quale ho personalmente partecipato, nei contenuti e nella struttura generale. Commissionata da Barone Pizzini, azienda biologica in Franciacorta, vuole raccontare come viene prodotto e perché è speciale il suo vino Animante. Ditemi cosa ne pensate.

Animante, Franciacorta Barone Pizzini

E tu? Che infografica vorresti per la tua cantina?

Fonti infografiche: Wine Folly, Personalwine, Jellederoeck, Barone Pizzini


Questo post contiene alcune informazioni che spero possano esserti d’aiuto concreto. Se vorrai condividerlo ne sarò felice.

Nel caso in cui necessitassi di ulteriori approfondimenti o desiderassi contattarmi per una consulenza, puoi farlo tramite la chat Messenger o scrivendo a andreamarc79@gmail.com

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
 0 4

Marco

4 Responses

  • francesca 5 Ottobre 2016 at 18:12

    ciao ho trovato interessante questo articolo sulle infografiche volevo sapere se esistono programmi per realizzarle?

    Reply
    • Marco 6 Ottobre 2016 at 10:10

      Ciao Francesca, uno strumento che sembra molto interessante è http://www.easel.ly

      Non l’ho mai testato direttamente ma mi sembra semplice e intuitivo. Vi sono alcune grafiche preimpostate gratuite con registrazione, se poi si vogliono maggiori opzioni e personalizzazioni esiste il piano a pagamento.

      Mi farai sapere come ti sei trovata, Marco

      Reply
  • lucrezia 17 Gennaio 2018 at 20:20

    Complimenti, pochi, semplici consigli su chi/perchè/come/ – sono una estimatrice delle infografiche, eccellente sintesi di comunicazione visiva e di contenuti .. proverò a far venir fuori qualcosa di buono.

    Reply
    • Marco 18 Gennaio 2018 at 9:08

      Grazie mille per l’apprezzamento Lucrezia. Felice che qualcuno metta in pratica i consigli.

      Reply

    Leave a Reply Cancel Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Previous Post Come aumentare le visite in cantina
    Next Post Perché e come emozionare con il tuo vino

    Marco Andreani

    Marco Andreani

    Consulente di marketing digitale per aziende vinicole.

    Sono uno come te, e come te non bevo per dimenticare.

    conoscimi un po' di più

    Ascolta il Podcast

    Scopri i corsi per cantine e vignaiol*

    Corsi digital marketing per cantine

    Copyright

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo alla mail andreamarc79@gmail.com, saranno subito rimosse.

    Copyright © 2016-2024 Wine Digital Marketing by Marco Andreani - Privacy Policy