Wine Digital Marketing

  • Marco Andreani
  • Perché WDM
  • Categorie
    • digital marketing
    • tendenze
    • strumenti
    • wine influencer
    • interviste
    • e-commerce
    • video
  • Podcast
  • Area Corsi
digital marketing

Chi andrò a trovare al Mercato FIVI 2019

Marco

Anche quest’anno andrò al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, a Piacenza Expo, dal 23 al 25 novembre.

Il Mercato FIVI è un bel posto per conoscere piccole produzioni di qualità, incontrare gli amici, ascoltare nuove storie, portarsi a casa qualche bottiglia per i lunghi mesi invernali. Io sarò lì domenica 24.

Non so bene per quale motivo ho pensato che a qualcuno potesse interessare sapere che ci sarò e che andrò a trovare alcuni amici vignaioli, e altri che voglio conoscere meglio. Però l’ho pensato e ho avuto voglia di scriverlo e condividerlo.

Questo post è dunque una mosca bianca, un dipiù, tra gli oltre 160 pubblicati sino ad oggi.

Non parla di digital marketing, ma vuole unicamente sfruttare il mezzo digitale (questo blog e i social media annessi) per comunicare il messaggio che il vino è, prima di tutto, rapporti umani. E il Mercato FIVI è il posto (non la location, please) ideale per tutto questo.

Ecco dunque una lista, personale e non esaustiva o rappresentativa, di amici e vignaioli che conosco e che ammiro, e di altri che vorrei conoscere meglio, con i quali spero di riuscire a scambiare due parole sul vino che producono.

Parto dalla mia provincia (Brescia), e genericamente dalla Lombardia, perché sono territori che conosco meglio di altri e perché comprendono un maggior numero di vignaioli a cui sono affezionato. Poi, in ordine sparso, altri produttori in altre regioni.

Lombardia

  • Cantina Concarena (BS)
  • Corte Fusia (BS)
  • Dirupi (SO)
  • Frecciarossa (PV)
  • Lazzari (BS)
  • Monte Alto (BS)
  • Tenuta la Vigna (BS)
  • Zatti (BS)

Altre regioni

  • Cataldo Calabretta viticoltore (Calabria)
  • Ferlat Silvano (Friuli)
  • La Marca di San Michele (Marche)
  • Cascina Garitina (Piemonte)
  • Il Calamaio (Toscana)
  • Montenidoli (Toscana)
  • Cesconi (Trentino)
  • Pojer e Sandri (Trentino)
  • Cantine Neri (Umbria)
  • Grosjean Vins (Valle d’Aosta)
  • Bele Casel (Veneto)
  • Nardello (Veneto)

Nota finale: se vuoi suggerirmi vignaioli che ritieni imperdibili, scrivimi qui nei commenti o sui social media. Se riuscirò, passerò a salutare anche loro.


Questo post contiene alcune informazioni che spero possano esserti d’aiuto concreto. Se vorrai condividerlo ne sarò felice.

Nel caso in cui necessitassi di ulteriori approfondimenti o desiderassi contattarmi per una consulenza, puoi farlo tramite la chat Messenger o scrivendo a andreamarc79@gmail.com

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
 0 2

Marco

2 Responses

  • Marco Funiati 21 Novembre 2019 at 8:48

    Ti consiglio di visitare anche tenuta masciulo dalla Puglia. Cantina molto bella e vignaiolo molto competente

    Reply
    • Marco 21 Novembre 2019 at 10:16

      Grazie del suggerimento Marco.

      Reply

    Leave a Reply Cancel Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Previous Post Wine influencer: quali i migliori
    Next Post Vignaioli/e e wine industry: Mercato FIVI e wine2wine a confronto

    Marco Andreani

    Marco Andreani

    Consulente di marketing digitale per aziende vinicole.

    Sono uno come te, e come te non bevo per dimenticare.

    conoscimi un po' di più

    Ascolta il Podcast

    Scopri i corsi per cantine e vignaiol*

    Corsi digital marketing per cantine

    Copyright

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo alla mail andreamarc79@gmail.com, saranno subito rimosse.

    Copyright © 2016-2024 Wine Digital Marketing by Marco Andreani - Privacy Policy